Per il mio lavoro ho avuto il piacere di presenziare alle fasi di organizzazione di matrimoni e con questo articolo voglio rivelare una esperienza di cui sono testimone che può essere utile per chi intende fissare per il prossimo anno le proprie nozze.

Nell’organizzare un matrimonio, prende sempre più piede anche in Italia la moda, tipicamente made in USA, di stampare i Save The Date.

Save the date significa “salva la data” ed è un modo di avvisare con largo anticipo e far ricordare facilmente agli invitati che in una certa data si terrà il matrimonio.

Ma cerchiamo di capire bene di cosa si tratta e se vale veramente la pena inserirlo tra le cose da fare.

Cos’è il Save the Date?

Si tratta di un pre-invito stampato e inviato non solo agli amici e parenti che si intende invitare alle celebrazioni delle proprie nozze.

E’ uno strumento particolarmente utile per le persone lontane che pur non potendo partecipare avrebbero piacere di conoscere la data delle nozze e inviare un omaggio agli sposi.

Tramite il “save the date” si rende nota la data e il luogo delle nozze. Normalmente viene inviato non appena fissata la data di matrimonio e alcuni mesi prima dell’invio formale delle partecipazioni di nozze.

Dunque questo strumento non va confuso con gli inviti di nozze veri e propri (partecipazioni di matrimonio) che restano l’invito formale alle celebrazioni e al successivo banchetto.

Uno dei vantaggi dei Save the date su carta stampata è che si evidenziano facilmente appuntandoli con una calamita sul proprio frigorifero o in altro modo nella propria living room e avere sempre visibile il “reminder”.

Quando inviarlo?

Il save the date è particolarmente richiesto quando la data di matrimonio è in periodo normalmente dedicato alle ferie (es. vacanze estive o invernali) ed è bene dare un ampio preavviso agli invitati per potersi organizzare adeguatamente per poter garantire la propria presenza nel giorno del lieto evento.

Tale strumento offre, inoltre, il vantaggio di poter capire con largo anticipo chi potrà effettivamente essere presente all’evento e dunque rivedere in tempo la lista degli invitati che riceveranno formali partecipazioni di nozze.

A chi inviare il Save the Date?

Il save the date viene normalmente inviato alle persone che si intende invitare alle proprie celebrazioni di nozze.

E’ un modo elegante di dare un “reminder” agli invitati con ampio margine di preavviso a cui faranno poi seguito le formali partecipazioni di nozze.

In genere non è consigliato inviarli a chi poi non si intende invitare al matrimonio: oltre ad essere inopportuno potrebbe essere interpretato molto negativamente dai destinatari.

E’ possibile, invece, inviarli anche a coloro che verbalmente hanno preannunciato la propria impossibilità ad essere presenti alle nozze, ma avrebbero piacere in quella data seguire le celebrazioni in streaming su un certo sito web, o far pervenire nel luogo di nozze un omaggio o un telegramma.

Cosa deve contenere un Save the date?

Il Save the date personalizzato può contenere diversi elementi di contenuti a piacere degli sposi ma ci sono alcuni elementi che non dovrebbero mancare.

Elementi essenziali del save the date sono:

  • i nomi degli sposi
  • la data di nozze
  • il luogo dove si terrà la celebrazione civile o religiosa
  • il luogo dove si terrà il banchetto
  • l’avviso che farà seguito formale invito mediante le partecipazioni di matrimonio
  • la richiesta di un cenno di risposta positiva sulla propria presenza

Se si prevede di rendere le celebrazioni fruibili su internet via streaming, deve essere indicato nel save the date anche l’url o il qr code del sito dove si potranno visualizzare le nozze in diretta.

Se si invitano nuclei familiari con figli, è bene precisare sulla busta di invio i componenti che si intendono invitare.

Ciò è molto importante per evitare confusione e vedere la presenza di invitati non previsti.

Nel caso, per es. in cui si invita una coppia di amici e i loro tre figli, è bene indicarli tra i destinatari sulla busta in modo da rendere subito chiaro che la presenza dei figli non è un problema e che sono anch’essi graditi alle cerimonie.

E’ una forma di cortesia importante che toglie gli invitati con famiglie numerose di porsi la valutazione se portare con sé la prole o organizzare un modo per assicurarli alle cure di terze persone nel periodo di loro assenza.

Inoltre permette agli invitati distanti di poter organizzare meglio le prenotazioni di viaggio e di hotel avendo chiara l’intenzione degli sposi di invitare l’intero nucleo famigliare.

Save the date in forma cartacea o per email

In alcuni casi ho potuto vedere che alcuni sposi gradirebbero inviare i save the date attraverso posta elettronica.

Ciò può essere utile per ammortizzare le spese di stampa e di invio postale ma trovo decisamente più carino inviare un bel biglietto stampato che possa essere messo ben in vista nelle case dei propri invitati.

La mail di accompagnamento può essere senz’altro una ulteriore possibilità per permettere ad alcuni invitati di poter registrare l’evento facilmente nel proprio Caledario digitale, ma la versione cartacea non può mancare.

Del resto, vedremo fra qualche riga, che i costi di tali strumenti sono senz’altro marginali sul budget complessivo che serve per organizzare un matrimonio decente.

Save the date di ringraziamento

Alcuni wedding planner consigliano di stampare anche i biglietti di ringraziamento. Impropriamente chiamati “save the date” di ringraziamento, sono biglietti su carta stampata distribuiti in quel giorno specifico delle nozze.

Tale tipo di ringraziamento può essere inviato agli invitati anche nei giorni immediatamente successivi alle nozze in concomitanza con il viaggio di luna di miele.

Che stile deve avere un save the date?

Gli sposi possono decidere qualsiasi stile gradito.

Per chi volesse avere delle idee esistono siti on line che permettono di acquistare i save the date e che offrono strumenti interattivi per personalizzarli prima dell’acquisto.

Dove acquistare e personalizzare il save the date?

Ci sono numerosi siti web che permettono di ordinare e personalizzare la stampa dei save the date da inviare.

Tra tutti segnalo il sito web di bomboniere-online.it che offre save the date di matrimonio e save the date di ringraziamento con un ottimo rapporto qualità-prezzo e un utile strumento per personalizzarlo prima dell’acquisto.