La posta raccomandata è da sempre lo strumento di Poste Italiane che permette la consegna certificata di corrispondenza.
Spesso si tratta di comunicazioni di pagamento da parte di enti dello Stato ed altre volte di comunicazioni semplici.
Poste Italiane propone una gamma completa di raccomandate con diversi costi, tempi di consegna e che possono essere fatte anche on line.
L’avviso di giacenza non riporta mittente e oggetto
Ieri ho trovato vicino alla cassetta delle lettere un avviso di giacenza che mi informa dell’esistenza di una raccomandata a mio nome giacente presso l’ufficio postale.
Nell’avviso mi si invita a ritirare la raccomandata in un certo ufficio di Poste Italiane a partire da una certa data e ora.
L’avviso di giacenza, formato scontrino, è stato lasciato dal postino che evidentemente non mi ha trovato in casa.
L’ansia: chi me lo ha inviato?
Nei giorni scorsi il telegiornale informava che l’Agenzia delle Entrate stava tornando a inviare cartelle e notifiche di pagamento dopo il periodo di moratoria causa covid-19.
Come ormai l’esperienza insegna, l’arrivo di una raccomandata spesso è sinonimo di guai: cartelle esattoriali da parte dell’agenzia delle Entrate, multe, atti giudiziari, solleciti di pagamento vari e chi più ne ha più ne metta.
Il fatto che sull’avviso di giacenza non vi sia il mittente, cioè chi lo invia, e l’oggetto della raccomandata, unito al fatto che deve passare qualche giorno per scoprire l’arcano, potrebbe arrivare addirittura a non farmi dormire la notte.
Il pensiero va sempre lì: chi sarà che vuole fregarmi? Di quanto si tratta? Quanto dovrò pagare?
No, ma magari si tratta solo un carte di credito o bancomat o di una semplice comunicazione da parte di un ente. E se fosse un atto giudiziario? Chi potrebbe farmi causa?
Il colore dell’avviso di giacenza
Fino a qualche anno fa, gli avvisi di giacenza erano in formato cartolina bianca o colorata di verde.
Il colore permetteva di avere una certa idea della “gravità” della raccomandata: bianco = raccomandate semplici, sonni quasi tranquilli, semplice comunicazione, convocazione o altro; verde= sciagura, atto giudiziario, multa o contravvenzione al codice della strada, notifica da parte dell’ufficiale giudiziario.
Purtroppo da tempo i postini sono stati dotati di stampanti laser che stampano l’avviso di giacenza al momento della mancata consegna.
Lo svantaggio consiste soprattutto nel fatto che l’avviso di giacenza è così in formato “scontrino” ed è sempre bianco, anche quando nasconde.
Se ci vogliamo trovare un vantaggio, il codice della raccomandata a cui l’avviso fa riferimento è scritto bene, con caratteri ben leggibili (a differenza delle vecchie cartoline dove il codice era scritto a mano da personale che spesso andava piuttosto veloce nello scrivere).
Il codice della raccomandata
Il codice della raccomandata indicato sull’avviso di giacenza è un numero “parlante”, più o meno come il codice fiscale o un bar code.
I numeri, infatti, non sono messi a caso, ma rivelano delle informazioni.
In particolare possiamo cercare di capire chi ci ha mandato la raccomandata partendo dai primi due o tre numeri del codice.
Vediamoli nel dettaglio:
Codici raccomandate 12,13,14,15
I codici 12, 13, 14, 15 (151, 152, 1513, 1514 e 1515) sono quelli più “tranquillizzanti” perché identificano generalmente raccomandate semplici.
Può trattarsi di una raccomandata inviata da un privato cittadino che normalmente deve essere consegnata in 4-6 giorni lavorativi.
Codici raccomandate 63, 65, 630 e 650
I codici 63, 65, 630 e 650: atti o comunicazioni legate al mondo pensionistico e previdenziale.
Si potrebbe trattare di accertamenti da parte dell’INPS, diffide,notifiche o informazioni su visite mediche.
Codici raccomandate 608 e 609
Gli avvisi di giacenza con codice identificativo iniziale 608 e 609 riguardano comunicazioni della Pubblica Amministrazione, ad esempio l’invio della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Codici raccomandate 612, 614 o 693
I codici 612 614 o 693 identificano comunicazioni provenienti da banche, altri istituti di credito o Poste Italiane. In alcuni casi potrebbe trattarsi anche di comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Codici raccomandate 613 e 615
I Codici 613 e 615 segnalano comunicazioni provenienti l’Agenzia delle Entrate ad esempio notifiche di multe o imposte non pagate. In alcuni casi questi codici potrebbero identificare anche comunicazioni di Poste Italiane o INPS
Codice raccomandata 616
Il codice 616 individua diverse tipologie di mittenti e comunicazioni, potrebbe trattarsi del mancato pagamento del bollo, di un richiamo dell’auto, di un sollecito di pagamento o di una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate.
Codici raccomandate 648, 649, 669.
I codici 649 e 669 potrebbero contenere carte di credito o bancomat di istituti di credito. In alcuni casi potrebbe trattarsi ancora di richieste di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Codice raccomandata 665
La raccomandata con codice 665 viene denominata anche “raccomandata market”.
La raccomandata market è un tipo di raccomandata che enti pubblici e privati utilizzano per notificare una comunicazione importante, come ad esempio il sollecito di un pagamento, una multa stradale o un atto giudiziario.
Essa indica generalmente comunicazioni concernenti sinistri stradali o le assicurazioni in generale.
In alcuni casi però la raccomandata market 665 potrebbe essere anche una comunicazione inviata da banche o istituti di credito (ad esempio per duplicato carta o apertura nuovo conto corrente), Poste Italiane (ad esempio un pacco in giacenza), Agenzia delle Entrate, INPS o per comunicazioni legali per incidenti accaduti all’interno del condominio.
Alcuni oggetti di una raccomandata “market”
- ritiro o rinnovo di carta credito oppure bancomat
- sollecito pagamento bolletta luce, gas e acqua
- sollecito pagamento offerte telefoniche
- rimborso 730 o Modello Unico
- richiamo di sicurezza della Case madre automobilistica
- rimborso chiusura conto corrente
- recupero crediti società assicurativa
- comunicazioni dall’azienda sanitaria locale
- lettera di licenziamento
Codice raccomandata 668
Il 668 è il codice che traccia le comunicazioni di natura amministrativa e dell’Autorità Giudiziaria (AG): avvisi di garanzia, mandati di comparizione, citazioni in tribunale, multe stradali ed altre richieste dell’autorità giudiziaria
Codici raccomandate 670, 671, 689
Il codice che i contribuenti temono di più: il codice 670 che indica una cartella dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia).
Ma non solo 670: le cartelle esattoriali sono arrivate anche con codice 671 o 689, ovvero un codice generale delle Poste che potrebbe nascondere qualsiasi altro atto, compresa una cartella esattoriale.
Codici raccomandate 75, 76, 77, 78, 79
I codici che iniziano con le seguenti due cifre 75,76,77,78,79 identificano multe, atti giudiziari (ad esempio: provvedimenti del Tribunale o atti di citazione) o comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Codici raccomandate considerati “pericolosi” (e per me piuttosto “ansiogeni”)
Da quanto scritto sopra si capisce che i codici raccomandata più “pericolosi”,cioè quelli che identificano un mittente che ci manda cose da pagare sono:
- 616 che riguarda un avviso di mancato pagamento come il bollo auto.
- 613 e 615 generalmente multe, imposte non pagate o comunque comunicazioni dell’Agenzia delle entrate.
- 670,671 e 689 generalmente sono cartelle esattoriale dello stato.
- 63, 65, 630 e 650 possono contenere atti o comunicazioni legate al mondo pensionistico, accertamenti vari, diffide o notifiche ma anche informazioni legate a visite mediche.
Detto questo non resta che andare all’Ufficio Postale per poter capire effettivamente chi mi ha inviato la raccomandata e qual’è l’oggetto della stessa.
E non sono solo questi gli elementi che mi preoccupano: se si tratta di pagamento, la domanda più ricorrente è “Quanto dovrò pagare?”
E voi? Raccontate la vostra esperienza con un commento.
Donato Paolino
Ciao, sono Donato Paolino. Benvenuto nel mio Blog. Sono laureato in Giurisprudenza e mi occupo di consulenza in Digital Marketing.
Le mie passioni sono la musica e la scrittura.
In questo mio blog voglio semplicemente scrivere pensieri, esperienze personali e consigli che possano essere utili per i miei lettori.
Se vuoi contattarmi scrivimi a mail@donatopaolino.com o aggiungimi sui social.
buonasera il codice invio raccomandata lasciato dalla posta con inizio 3 lettere cose KON803